Si richiede questo tipo di duplicato se al momento della 
				richiesta di cambio residenza in Comune non avete compilato il 
				modulo per la richiesta di variazione anche sulla patente, 
				oppure se avete cambiato la residenza prima del 1° ottobre 1995, 
				o ancora se avete cambiato dati anagrafici personali (es. 
				cognome).
				
				Cosa occorre:
 - Carta d’identità in corso di validità
 - Patente in originale
 - 2 foto formato tessera (di cui una autenticata in Comune se non si 
				effettua la visita medica)
 - 1 marca da bollo da € 14,62 per visita medica
 - se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno in corso di validità
 - Estratto dell’atto di nascita e sentenza del tribunale per cambio di 
				dati anagrafici personali
  - versamenti sul c/c 9001 (9,00€) e sul c/c 4028 
				(29,24€)
				
				Cosa fare:
				Presentandovi con i suddetti documenti potrete sottoporvi alla
				visita medica.
				
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				un permesso di circolazione. Sarà nostra premura avvertirvi 
				dell’ avvenuta definizione della pratica previa restituzione del 
				permesso vi consegneremo la nuova patente.
 Una patente si intende deteriorata quando non essendo 
				perfettamente leggibile non consente di identificare i dati 
				anagrafici, la data di rilascio, il numero di patente o la foto 
				del titolare.
				
				Cosa fare:
				Se la denuncia è già stata fatta all’estero deve essere 
				comunque ripresentata alle autorità competenti (Carabinieri, 
				Polizia etc.) italiane.
				Sporgere denuncia agli organi di polizia entro 48 ore 
				presentando:
				
 - un documento di riconoscimento valido
 - 2 fotografie formato tessera su sfondo bianco
				
				Ricevuta la denuncia, gli stessi si collegheranno via computer 
				con il Centro Elaborazione Dati della Motorizzazione per sapere 
				se il duplicato della patente di guida può essere richiesto 
				direttamente all'Ufficio Centrale Operativo oppure se và 
				presentata domanda alla Motorizzazione secondo le vecchie 
				modalità.
				
				Richiesta di duplicato all'ufficio centrale operativo
				L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso 
				provvisorio di guida in calce al quale trova le seguenti 
				avvertenze:
 - se il documento smarrito, sottratto o distrutto dovesse essere rinvenuto 
				o restituito, è fatto obbligo al
   denunciante di distruggerlo.
 - se, entro quarantacinque giorni dalla data del permesso provvisorio, il 
				duplicato non dovesse giungere alla
   residenza del denunciante, quest’ultimo deve telefonare al numero 
				verde 800.232323
				
				Al denunciante, cui pertanto è sufficiente una semplice 
				telefonata per conoscere lo stato del procedimento, non resta 
				che attendere il duplicato del documento smarrito, sottratto o 
				distrutto, presso la sua residenza.
				
				Alla consegna, il postino provvede a riscuotere il costo 
				dell’operazione, 9,00€ più le spese postali.
				
				Se al momento della consegna non si trovasse in casa, il 
				titolare viene avvertito del tentativo di recapito per il 
				tramite di apposito avviso lasciato nella casella della posta. 
				Nello stesso avviso è indicato il numero dell’ufficio postale al 
				quale telefonare per concordare una nuova data di consegna.
				
				Richiesta di duplicato alla Motorizzazione
				L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso 
				provvisorio di guida.
				
				Cosa occorre:
 - Carta d’identità in corso di validità
 - Denuncia e permesso provvisorio di guida
 - 2 foto formato tessera
 - Marca da bollo da € 14,62 per visita medica
 - eventuale fotocopia della patente
 - se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno in corso di validità
  - versamenti sul c/c 9001 (9,00€) e sul c/c 4028 
				(29,24€)
				
				Presentandovi con i suddetti documenti potrete sottoporvi alla
				visita medica.
				
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				una ricevuta. Sarà nostra premura avvertirvi dell’avvenuta 
				definizione della pratica e previa restituzione del permesso vi 
				consegneremo la nuova patente.
 
 Si richiede questo tipo di duplicato se al momento del 
				rinnovo sulla patente risulta un timbro dove la Prefettura ha a 
				suo tempo declassato la patente ( es. da cat. C a cat. B.”), 
				oppure se l’età non consente di rinnovare la categoria 
				posseduta.
				
				Cosa occorre:
 - Carta d’identità in corso di validità
 - Patente in originale
 - 2 foto formato tessera
 - 1 marca da bollo da € 14,62
 - se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno in corso di validità
  - versamenti sul c/c 9001 (9,00€) e sul c/c 4028 
				(29,24€)
				
				Cosa fare:
				Presentandovi con i suddetti documenti potrete sottoporvi alla
				visita medica.
				
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				un permesso di circolazione. Sarà nostra premura avvertirvi 
				dell’ avvenuta definizione della pratica previa restituzione del 
				permesso vi consegneremo la nuova patente.
 Cosa occorre:
 - Carta d’identità in corso di validità
 - Patente in originale
 - 2 foto formato tessera
 - se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno in corso di validità.
				 - Certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica 
				Provinciale
 - versamenti sul c/c 9001 (9,00€) e sul c/c 4028 (29,24€)
				
				Cosa fare:
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				un permesso di circolazione. Sarà nostra premura avvertirvi 
				dell’ avvenuta definizione della pratica previa restituzione del 
				permesso vi consegneremo la nuova patente.
				
				Nel caso in cui la patente B speciale è di tipo con adattamenti 
				(al veicolo) e quindi comporta la necessità dell’esperimento di 
				guida, la documentazione verrà comunque presentata alla M.C.T.C. 
				che rilascerà un’autorizzazione per circolare (foglio rosa) per 
				potersi esercitare fino alla prova pratica.
				
				Considerando che gli specifici adattamenti sono diversi a 
				seconda del tipo di handicap, l’esame di guida dovrà essere 
				effettuato o con la vs. vettura adattata (senza doppi comandi) o 
				con un’ autovettura multi adattata con doppi comandi.
 Cosa fare:
				Se la denuncia è già stata fatta all’estero deve essere comunque 
				ripresentata alle autorità competenti (Carabinieri, Polizia 
				etc.) italiane.
				
				Sporgere denuncia agli organi di polizia entro 48 ore 
				presentando:
				
 - un documento di riconoscimento valido
 - 2 fotografie formato tessera su sfondo bianco
 - Ricevuta la denuncia, gli stessi si collegheranno via computer con il 
				Centro Elaborazione Dati della
   Motorizzazione per sapere se il duplicato della patente di guida 
				può essere richiesto direttamente all'Ufficio
   Centrale Operativo oppure se và presentata domanda alla 
				Motorizzazione secondo le vecchie modalità.
				
				
				Richiesta di duplicato all'ufficio centrale operativo
				L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso 
				provvisorio di guida in calce al quale trova le seguenti 
				avvertenze:
 - se il documento smarrito, sottratto o distrutto dovesse essere rinvenuto 
				o restituito, è fatto obbligo al
   denunciante di distruggerlo.
 - se, entro quarantacinque giorni dalla data del permesso provvisorio, il 
				duplicato non dovesse giungere alla
   residenza del denunciante, quest’ultimo deve telefonare al numero 
				verde 800.232323
				
				Al denunciante, cui pertanto è sufficiente una semplice 
				telefonata per conoscere lo stato del procedimento, non resta 
				che attendere il duplicato del documento smarrito, sottratto o 
				distrutto, presso la sua residenza.
				
				Alla consegna, il postino provvede a riscuotere il costo 
				dell’operazione, 9,00€ più le spese postali.
				
				Se al momento della consegna non si trovasse in casa, il 
				titolare viene avvertito del tentativo di recapito per il 
				tramite di apposito avviso lasciato nella casella della posta. 
				Nello stesso avviso è indicato il numero dell’ufficio postale al 
				quale telefonare per concordare una nuova data di consegna.
				
				Richiesta di duplicato alla Motorizzazione
				L’interessato lascia il posto di polizia con un permesso 
				provvisorio di guida.
				
				Cosa occorre:
 - Carta d’identità in corso di validità
 - Denuncia e permesso provvisorio di guida
 - 2 foto formato tessera
 - Marca da bollo da € 14,62 per visita medica
 - eventuale fotocopia della patente
 - se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno in corso di validità
- versamenti sul c/c 9001 (9,00€)
 
				
				Presentandovi con i suddetti documenti potrete sottoporvi alla
				visita medica.
				
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				una ricevuta. Sarà nostra premura avvertirvi dell’avvenuta 
				definizione della pratica e previa restituzione del permesso vi 
				consegneremo la nuova patente.
 Cosa occorre:
 - Patente di guida
 - C.A.P.
 - Se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno
  - versamenti sul c/c 9001 (9,00€) e sul c/c 4028 
				(29,24€)
				
				Cosa fare:
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C., la quale ci 
				rilascerà una ricevuta di presentazione della richiesta. Sarà 
				nostra premura avvertirvi dell’avvenuta definizione della 
				pratica previa restituzione della ricevuta di presentazione 
				domanda.
 Cosa occorre:
 - Patente di guida
 - Carta d’identità con validità in corso
 - Denuncia di smarrimento o furto in originale o copia conforme 
				all’originale
 - Se la domanda è relativa a cittadini extracomunitari serve anche la 
				fotocopia autenticata del permesso di
   soggiorno.
- versamenti sul c/c 9001 (9,00€)
 
				
				Cosa fare:
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C., la quale ci 
				rilascerà una ricevuta di presentazione della richiesta. Sarà 
				nostra premura avvertirvi dell’avvenuta definizione della 
				pratica previa restituzione della ricevuta di presentazione 
				domanda.
				
				La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. che rilascerà 
				un permesso di circolazione. Sarà nostra premura avvertirvi 
				dell’ avvenuta definizione della pratica previa restituzione del 
				permesso vi consegneremo la nuova patente.